2017 2018

SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

Concorso internazionale di progettazione

Progetto 2° classificato nel concorso internazionale di progettazione indetto dall’Amministrazione Comunale di Palermo per la progettazione del Sistema Tram Palermo. Il costo totale dell'intervento è pari a  € 657.188.243,00.

L’importante e ambizioso programma di mobilità sostenibile lanciato dall’Amministrazione Comunale origina una straordinaria occasione di rigenerazione urbana per la città di Palermo. Infatti, con l’attuazione delle nuove sette tratte in progetto, Palermo diventerà la città italiana con il più importante sistema di mobilità pubblica compatibile con la sua natura di città d’arte avviando un processo radicale di trasformazione verso una città eco-sostenibile.

L’attuazione del progetto può costituire un catalizzatore coerente con l’insieme degli interventi oggi in corso e quelli già programmati, nel quadro di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. L’intervento si allinea così alle più avanzate esperienze internazionali di proposta di mobilità pubblica ed è in linea con la crescita delle reti tranviarie in tutta Europa negli ultimi decenni.

Attualmente la città di Palermo è dotata di tre tratte tranviarie che attivano quattro linee. Il sistema è organizzato a partire dalle periferie e si dirige verso l’area centrale della città senza però raggiungerla né attraversarla. Il nuovo sistema tranviario si configura come un completamento dei tracciati esistenti, sia come un ampliamento delle potenzialità di trasporto e raggiunge zone della città oggi totalmente escluse dal sistema attuale. Le tratte esistenti per posizione e localizzazione all’interno del sistema viario preesistente, e per scelte tipologiche e funzionali (velocità di esercizio, protezioni rigide, etc.), si presentano come un sistema rigido che spesso ha prodotto micro-cesure urbane. Queste interruzioni fisiche, per il loro carattere esteso e lineare, hanno penalizzato per riflesso ampie porzioni dei contesti urbani attraversati.

Il progetto prevede sette nuove tratte; in particolare quelle che raggiungono le borgate storiche (Mondello e Sferracavallo), consentono al sistema completato e ampliato di diventare una vera e propria rete estesa pressoché all’intera città, mettendo in relazione la mobilità pubblica di superficie con il sistema ferroviario sotterraneo in via di realizzazione.

L’innovativo sistema di trasporto pubblico a guida vincolata su ferro proposto per l’ampliamento della rete tranviaria di Palermo, implementa le più innovative ed efficienti soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato e nel contempo interpreta e recepisce bisogni che nascono dall’approccio ecologico globale sostenibile del trasporto, dalla esigenza di riqualificazione degli spazi urbani attraversati e dalla necessità di collegamento di tutte le modalità di trasporto tramite hub di scambio multimodale all’interno dei nodi di scambio esistenti (passante ferroviario, anello ferroviario, parcheggi), nonché l’attivazione di nuovi servizi di mobilità sostenibile (postazioni di bike e car sharing).

L’infrastruttura tramviaria si inserisce in una quota significativa del territorio urbano di Palermo e attraversa una pluralità di contesti con caratteri urbanistici, ambientali e storico-paesaggistici disomogenei e di diverso valore e qualità che l’innesto dell’infrastruttura non altera ma, laddove emergono elementi di degrado o perdita di valori, migliora con riguardo alla struttura, alla morfologia e alla qualità dei luoghi e degli spazi pubblici interessati.

A questo patrimonio storico si aggiunge quello ambientale e paesaggistico rappresentato dalle borgate storiche di Sferracavallo e di Mondello, dove ad esempio si è preferito non fare arrivare il tram sul lungomare. L’approccio progettuale al contesto urbano avviene attraverso il metodo del land use mix. L’attività progettuale definisce ambiti di interventi pubblici appropriati, l’organizzazione e il disegno di dettaglio di aree, riconoscendo le diverse morfologie che distinguono la città storica, la città compatta, la città da ristrutturare e la città della trasformazione-costruzione delle nuove centralità nella ricomposizione di tessuti urbani inerti e incompiuti. Si sono individuate diversi indicatori progettuali che confluiscono nel land use mix e riguardano: il quartiere e il suo intorno (strutturazione spaziale, relazioni, identità); il quartiere e le sue costruzioni (funzione, utilizzo, densità); gli spazi pubblici nel quartiere (spazi della strada, spazi/aree pubbliche, sistemi–edifici di riferimento); il carattere ambientale del quartiere (efficienza energetica); e la gestione amministrativa del quartiere (suddivisione, modello, competenze); la manutenzione del patrimonio edilizio e dei relativi spazi pubblici.

Questo approccio che non riguarda solo l’aspetto fisico e funzionale è direttamente connesso con il mixed income, altro caposaldo della pianificazione urbana sostenibile, che proprio nella realizzazione delle linee tramviarie, con la modifica della accessibilità e l’attivazione di una nuova e significativa pedonalizzazione dei contesti urbani che attraversa (non solo il centro città), consente l’attivazione dei processi di rigenerazione urbana sostenibile.

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento