PADOVA 3
BERGAMO 1
BERGAMO 3
  • PADOVA 3
  • BERGAMO 1
  • BERGAMO 3
2021 2022

TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

Progetto Definitivo

L’intervento per la Tranvia T2 della Valle Brembana è finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

Il tracciato, della lunghezza di 11,5 km, si sviluppa quasi integralmente lungo un percorso in sede propria protetta tra la stazione ferroviaria di Bergamo e il capolinea a Villa d’Almè.

 

La realizzazione della linea tranviaria T2 della Valle Brembana riveste un carattere di strategicità per il territorio in quanto consentirà un miglioramento ed efficientamento della connessione tra il capoluogo e la Valle Brembana, realizzando la connessione con l’esistente linea tranviaria T1 Bergamo-Albino e garantendo e salvaguardando la compatibilità ambientale e architettonica con il contesto interferito.

 

Nello scenario della rigenerazione territoriale, il progetto della Linea T2 è strategico per il sistema degli insediamenti urbani, dei servizi e delle imprese. Il sistema del trasporto su ferro verso i territori vallivi bergamaschi ha rappresentato un’occasione per condividere le opportunità di trasformazione e generare valore dai nodi territoriali principali.

 

La Linea T2 da Bergamo a Villa d’Almè si sviluppa sul sedime della ex Ferrovia della Valle Brembana, così come la Linea T1, inaugurata nel 2009, si è sviluppata su quello della ex Ferrovia della Valle Seriana.

 

È previsto che la tranvia attraverserà n. 5 comuni, interessando una popolazione di oltre 240.000 abitanti. Le fermate previste sono n. 17 lungo un tracciato a doppio binario con l’esclusione della già esistente galleria Ramera (fermata Ponteranica) e del ponte storico sul torrente Rino (fermata Villa d’ Almè. Lungo il tracciato verranno realizzate alcune importanti opere d’arte: galleria (fermata Pontesecco), sovrappassi (fermata S. Antonio) e sottopassi (fermata BG Stadio) per consentire ai tram di proseguire sul percorso del tracciato. E previsto altresì un nuovo deposito per il ricovero, lavaggio e pulizia di nuovi tram lunghi 32 metri che si integrano ai 14 della linea T1, utilizzabili su entrambe le linee.

 

Il progetto prevede n.7 nuovi parcheggi di interscambio per 900 posti auto, una pista ciclopedonale realizzata affiancata alla tranvia (San Fermo-Villa d’Almè) della larghezza di 2,5 m, lunga 9.840 m e in connessione con le reti ciclabili esistenti.  Il percorso ciclopedonale consentirà un accesso alternativo alle fermate e un collegamento con i centri urbani attraversati dalla linea tranviaria. Ad ogni fermata sono previsti stalli per biciclette e ciclomotori. Tra le fermate Ramera e Paladina i tram fiancheggiano l’area naturalistica del Parco dei Colli, costeggiando aree verdi a sud e centri abitati a nord.

Il Centro di Controllo Operativo della linea T1 rimarrà il cuore operativo di entrambi i servizi tranviari, riducendo in modo significativo i costi di gestione unitari anche del servizio esistente.

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento