1996 2007

METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

progettazione preliminare e definitiva

L'area costiera romagnola, che costituisce uno dei più rilevanti bacini turistici europei, ha progressivamente assunto una vera e propria connotazione metropolitana. L’investimento per la realizzazione del Metrò della Costa denominato altresì Trasporto Rapido Costiero (TRC), si inquadra nell’ambito dei programmi della Regione Emilia Romagna orientati a creare un sistema di trasporto pubblico, rapido ed efficiente, a servizio della Riviera Romagnola tra Ravenna e Cattolica.

  

La realizzazione dell'infrastruttura trasportistica denominata Metrò della Costa di cui la tratta Rimini F.S.Riccione FS costituisce il primo stralcio funzionale, rientra fra gli interventi aventi valenza strategica nazionale e quindi prioritari nella loro realizzazione,previsti dalla delibera CIPE n.121/2001, pubblicata sulla G.U. del 21/3/2002, attuativa della Legge 21/12/2001 n. 443 (cosiddetta legge obiettivo).

 

Committente dell'opera - Soggetto Attuatore è Agenzia della Mobilità della Provincia di Rimini. 

 

Il tracciato di progetto del sistema TRC nella tratta Rimini FS - Riccione F.S. ha inizio in corrispondenza del capolinea posto in prossimità della stazione ferroviaria di Rimini e termina al capolinea della stazione ferroviaria di Riccione, dopo un percorso complessivo di circa 9,8 km con 17 fermate compresi i due capolinea, e si sviluppa quasi totalmente in affiancamento alla linea ferroviaria Bologna - Ancona, esclusivamente in sede propria protetta con caratteristiche dimensionali e organizzative della piattaforma di progetto conformi alla norma UNI 7156-72 relative alle “Tranvie urbane ed extraurbane”.

 

Il progetto prevede per le tratte a "semplice via di corsa" della lunghezza complessiva di circa 5,8 Km, una piattaforma di larghezza complessiva pari a 4,20 m, mentre per le tratte a "doppia via di corsa" della lunghezza complessiva di circa 4,0 Km, una piattaforma di larghezza complessiva pari a 7,30 m. La piattaforma nelle varie configurazioni, ospita gl impianti di linea, i camminamenti di emergenza e ogni altra attrezzatura necessaria all'esercizio del sistema.

Lungo il tracciato sono presenti n. 23 opere d'arte principali tra cui 2 ponti (torrente Marano e Rio Melo), n. 9 sottovia per lo scavalcamento delle direttrici viarie trasversali alla via di corsa del TRC, n.1 sottopasso carrabile alla linea ferroviaria Bologna - Ancona (sottopasso Bellini), n.1 sottopasso pedonale alla linea ferroviaria (sottopasso La Spezia), prolungamento/ristrutturazione di n. 9 sottopassi esistenti e posti al di sotto del rilevato ferroviario, n.1 ponticello scatolare (Rio dell'Asse).

 

Nel dicembre 2007 viene aggiudicato l'appalto integrato all'ATI composta da Italiana Costruzioni S.p.A di Roma (Capogruppo - Mandataria), Balfour Beatty Rail S.p.A. di Milano, Tecnosonda srl di Lamezia Teme, mentre l'appalto per la fornitura dei veicoli è stato aggiudicato nell'ottobre 2010 all'ATI composta da Advanced Public Trasport System (APTS) con sede a Eindhoven (Olanda) in qualità di Capogruppo - Mandataria, Vossloh KIEPE Gmbh e Vossloh KIEPE srl.  

 

In data 11 luglio 2012 sono iniziati i lavori per l'esecuzione del Trasporto Rapido Costiero - Prima Tratta Funzionale : Rimini F.S. - Riccione F.S.

 

Il veicolo che espleterà il servizio di trasporto pubblico è il PHILEAS prodotto dalla Advanced Public Trasport System (APTS) con sede a Eindhoven (Olanda), un filosnodato su gomma a trazione elettrica di 18 m di lunghezza, dotato di gruppo per la marcia autonoma, con tre porte a scorrimento laterale, a pianale completamente ribassato al fine di offrire un elevato standard di confort e prestazioni di marcia.

 

Il PHILEAS è dotato di un sistema di guida automatico e di accostamento di precisione alla banchina di fermata che utilizza dei market magnetici permanenti (calamite) del diametro di 15 mm che vengono annegati, con un interasse di circa 3 metri, nel manto stradale al centro della via di corsa appositamente preparata. La guida automatica e l'accostamento di precisione consentono al veicolo di fermarsi ad una distanza minima costante tra la soglia delle porte del rotabile ed il bordo della banchina permettendo l'incarrozzamento rapido dei passeggeri e limitando quindi i tempi di fermata.

 

Con il sistema di guida magnetica, il conducente non ha bisogno di usare il volante che si muoverà da solo. In presenza di ostacoli o di cattivo funzionamento, il conducente potrà passare alla guida manuale semplicemente impugnando il volante. Viceversa il passaggio dal funzionamento automatico a quello manuale è consentito solo a veicolo fermo.

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento