2019
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLIProgetto DefinitivoL’intervento per la linea tranviaria 3.2.1. della città di Firenze è finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto prevede la realizzazione della nuova linea tranviaria 3.2.1 - tratta Piazza Libertà - Bagno a Ripoli avente un’estensione di 7,2 km circa, con 17 fermate, che attraversa due diversi comuni: Comune di Firenze e Comune di Bagno a Ripoli.
Il tracciato si aggancia al sistema tramviario fiorentino in piazza della Libertà dalla quale imbocca viale Matteotti, percorre i viali di circonvallazione fino a viale Giovane Italia, per poi proseguire sui Lungarni Pecori Giraldi, del Tempio e Cristoforo Colombo. Superato il Ponte Da Verrazzano il tracciato proposto percorre Via Poggio Bracciolini, Viale Giannotti, Viale Europa e via Pian di Ripoli, fino a svoltare in corrispondenza di via Granacci per arrivare al previsto capolinea di Bagno a Ripoli.
Per il tracciato tramviario è previsto un sistema di trazione misto, in parte con alimentazione a batteria (con ricarica lungolinea e ai capolinea) ed in parte con linea di contatto tradizionale. I tratti privi di catenaria (catenary free) saranno due: quello compreso tra viale Matteotti e la fermata Piave (viale Giovine Italia) e quello compreso tra la fermata Verrazzano (subito prima dell’omonimo ponte) e la fermata Erbosa (piazza Bartali).
Data la delicatezza architettonico-paesaggistica e storica dell’aree attraversate, è stato redatto apposito progetto di sistemazione complessiva delle tre piazze principali interessate dal passaggio della linea tramviaria lungo i viali di circonvallazione ed in particolare : Piazza della Libertà, Piazza Beccaria, Piazzale Donatello
Il progetto prevede la realizzazione di alcune importanti opere connesse alla linea tranviaria quali: - nuovo Deposito/Rimessaggio nel comune di Bagno a Ripoli; - nuovo ponte carrabile veicolare sull’Arno che collegherà la riva Nord del fiume fra Lungarno Colombo e Lungarno Aldo Moro con la riva sud di Via Villamagna. Il ponte sarà caratterizzato da due pile e tre campate con una sezione trasversale larga 22.70 m ed una lunghezza complessiva di circa 200 m, con luci parziali fra gli appoggi di circa 100, 65 e 35 m. - nuovi parcheggi scambiatori: uno in corrispondenza dell’incrocio tra Viale Europa e Via Marco Polo che costituisce il raccordo tra il casello Firenze Sud e la sponda nord dell’Arno e che intercetterà il traffico proveniente dall’autostrada ed un secondo parcheggio scambiatore lungo Via Pian di Ripoli ad intercettare il traffico proveniente dalla direzione di Pontassieve.
L'esperienza maturata nella città di Firenze ha dimostrato come il passaggio di una linea tranviaria all’interno di un centro urbano costituisca un'opportunità strategica per procedere con il ridisegno e la riorganizzazione dello spazio stradale, con sezioni e spazi adeguati, che può contribuire in modo fondamentale a trasformare i modi d'uso dello spazio pubblico, aumentando la qualità e la fruibilità della città che trova, nei nuovi spazi, occasioni per modi e pratiche d'uso precedentemente impensati. |
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento