2016
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.progetto definitivo per gara appalto integratoIl progetto definitivo è stato redatto per la partecipazione alla gara d'appalto integrato indetta dall’ARST S.p.A. di Cagliari (Azienda Regionale Sarda Trasporti) con bando pubblicato in data 16/04/2016, per la progettazione esecutiva, le forniture e i lavori occorrenti per la realizzazione del collegamento Repubblica/Stazione RFI della metropolitana leggera di Cagliari”. Committente del progetto definitivo per la partecipazione alla gara d’appalto è l’Impresa Brancaccio (Capogruppo, mandataria), ALSTOM FERROVIARIA (mandante), e “Aurelio Porcu & Figli Srl” (mandante). Nell’ambito del sistema di trasporto pubblico del Comune di Cagliari, la linea 3 della metropolitana leggera costituisce l’estensione della linea 1 e permetterà il collegamento tra l’attuale capolinea Repubblica con la stazione ferroviaria di piazza Matteotti, consentendo la connessione diretta tra la Cittadella Universitaria – Policlinico e la zona centrale di Cagliari . L’innovativo sistema di trasporto pubblico, unitamente ad altre linee già realizzate o pianificate a Cagliari, si pone l’obiettivo di mettere a sistema i due principali nodi trasportistici di interscambio, attraverso un‘infrastruttura che permetta un loro rapido ed affidabile collegamento, creando i presupposti per una revisione generale della mobilità al fine di un miglioramento sostanziale della qualità urbana e ambientale. Gli interventi in progetto attengono alla realizzazione di una linea tranviaria totalmente in ambito urbano, con doppio binario e scartamento ridotto (950 mm) che, dalla stazione Repubblica attuale capolinea della linea 1, ricalcando per buona parte il sedime del vecchio tracciato ferroviario, si attesta nell’area della stazione ferroviaria del gruppo FS, in piazza Matteotti. con un tracciato di poco più di 2.5 km, percorrendo la via Dante, viale Cimitero, viale Diaz, piazza Lussu, piazza Amendola, via Roma e piazza Matteotti/Stazione ferroviaria RFI. Risulta strategica la potenzialità della nuova linea inserita nel contesto del capolinea Stazione ferroviaria che permette il collegamento con l’aeroporto Elmas (1 treno ogni 20 minuti – tempo di percorrenza 5 minuti), fornendo la possibilità di collegamento diretto e veloce tra questa area con il centro città. Un collegamento moderno ed efficace a servizio della città e non solo, scaricando una importante quota di traffico veicolare dalle strada, anche con benefico risparmio di emissioni dannose in atmosfera, per trovare nuove soluzioni di collegamenti compatibili con il territorio. Lungo il tracciato della linea 3 sono previste sette fermate di cui sei di nuova costruzione con banchina centrale, a cui si aggiunge la completa rivisitazione della Fermata Repubblica in modo tale da consentire che la linea tranviaria 3 attraversi all’interno l’edificio esistente al fine di permettere il collegamento con la linea 1 già in esercizio previo il disfacimento dell’attuale banchina centrale, la rivisitazione dell’atrio di accesso e la creazione di due banchine laterali della lunghezza di 35 m/cad.. Il tracciato di progetto della linea 3 ha inizio in corrispondenza della Stazione RFI posto all’interno del sedime della stazione ferroviaria di Cagliari al fine di permettere il collegamento diretto con i marciapiedi ferroviari attraverso una pensilina coperta, e termina alla fermata Repubblica dopo un percorso complessivo di 2.512,50 metri. Dopo 5,40 minuti dalla partenza dal Capolinea Stazione, il rotabile tranviario si appresta all’arrivo alla fermata Repubblica per concludere il suo percorso all’interno della linea 3 e prosegue lungo la linea 1 già in esercizio. |
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento