2022
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSAProgetto EsecutivoL’intervento per la prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa) è finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La linea tranviaria si estende dalla periferia ovest della città, nel quartiere di Borgo Panigale, attraversa il centro storico della città, e termina in corrispondenza dei due capolinea collocati rispettivamente in zona Fiera, nel quadrante nord-est della città (Terminal Michelino) e in corrispondenza della Facoltà di Agraria, all’estremità est della città, presso il quartiere Pilastro.
Il suo sviluppo complessivo è pari a circa 15,274 km per l’asse che collega il Terminal Borgo Panigale con quello Facoltà di Agraria, a cui si sommano i 1,336 km della diramazione nord che collega la biforcazione in corrispondenza dell’ingresso dei Palazzi della regione su via Aldo Moro e il Terminal nord “Michelino”.
Lungo il tracciato della tranvia sono prevsite 31 fermate, oltre ai 3 capolinea. A ovest del capolinea di Borgo Panigale verrà realizzato il deposito principale della linea, mentre un deposito secondario si troverà a est del Pilastro, in via Larga.
In coerenza con la pianificazione urbanistica comunale e con le previsioni di sviluppo urbano di Bologna, la linea tranviaria mette in connessione i principali poli di interesse di livello comunale e sovracomunale, tra cui l’Ospedale Maggiore, la zona del centro storico, la Stazione di Bologna Centrale, la Fiera e la Regione, la Facoltà di Agraria e la zona di F.I.CO e del CAAB. La linea collega inoltre aree su cui sono previsti nuovi insediamenti urbanistici e nuclei residenziali molto importanti come Borgo Panigale, Santa Viola, la Bolognina, San Donato e il Pilastro, garantendo quindi agli stessi un’accessibilità sostenibile e di qualità;
L’innovativo sistema di trasporto pubblico a guida vincolata su ferro previsto per la città di Bologna implementa le più innovative ed efficienti soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato e nel contempo interpreta e recepisce bisogni che nascono dall’approccio ecologico globale sostenibile del trasporto, dalla esigenza di riqualificazione degli spazi urbani attraversati e dalla necessità di collegamento di tutte le modalità di trasporto tramite hub di scambio multimodale all’interno dei nodi di scambio esistenti, nonché l’attivazione di nuovi servizi di mobilità sostenibile (postazioni di bike e car sharing).
Il tram viaggerà per circa il 85% del suo percorso su sede riservata e senza ostacoli. Oltre al tram la circolazione in questa sede sarà consentita solo ai mezzi di emergenza e soccorso, rendendo il tram estremamente regolare nel servizio, puntuale nei tempi, nonché confortevole e sicuro in quanto le accelerazioni e le frenate saranno graduali e praticamente mai improvvise. Il tram viaggerà quindi prevalentemente su una sede rialzata di 5-7 cm, che nel garantire la permeabilità trasversale dell’intera sezione stradale, permetterà altresì di differenziare inequivocabilmente la sede tranviaria dalle altre corsie stradali. Non verranno collocate barriere di separazione tra la sede tranviaria e i restanti spazi della sezione disponibile. Solo in pochi punti lungo la linea rossa (Ponte sulla Ferrovia a Borgo Panigale – ultimo tratto di via San Felice e via Ugo Bassi – un tratto di Via San Donato) a causa della dimensione ridotta della sezione stradale, il tram condividerà la sua sede con gli altri mezzi pubblici.
|
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento