2008 2011

LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

progettazione definitiva ed esecutiva delle Cantierizzazioni Tratta T3

Nel cuore di Roma si sta costruendo la Linea C, la terza metropolitana della Capitale, la più complessa e straordinaria del mondo. Lungo il suo percorso sotterraneo sorgono i monumenti, le chiese ed i palazzi storici più famosi della capitale quali il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza Venezia e San Giovanni.

 

La nuova linea C della metropolitana di Roma si sviluppa per 25,5 chilometri di  cui 17,6 in sotterraneo ad una profondità di 25/30 metri sotto il livello stradale e 7,9 in superficie con 30 stazioni di cui tre di interscambio con le linee A e B,  sarà la più grande infrastruttura di trasporto pubblico in Italia guidata e controllata a distanza da un sistema di automazione integrale, senza macchinisti a bordo, dove tutte le stazioni saranno dotate di porte di banchina automatiche, posizionate al bordo del marciapiede della banchina stessa.

 

Il tracciato ai fini della cantierizzazione è stato suddiviso in 6 tratte . SDA PROGETTI ha progettato le cantierizzazioni della Tratta T3 : Fori Imperiali – Colosseo – San Giovanni che si sviluppa per circa 3 Km in sotterraneo, con due nuove stazioni: Amba Aradam/Ipponio e Fori Imperiali/Colosseo, quest’ultima di interconnessione con l’attuale stazione Colosseo della linea B opportunamente adeguata per l’interscambio.

 

Dalla stazione Fori Imperiali – Colosseo il tracciato si indirizza verso via Labicana e dopo aver superato il Colosseo, si dirige verso l’Ospedale militare del Celio, dove superata l’area verde delle pendici sud del Celio, la linea C sotto-attraversa le Mure Aureliane in prossimità di Porta Metronia. In questo tratto, a piazzale Ipponio e lungo via Farsalo, è ubicata la stazione Amba Aradam/Ipponio. La tratta T3 termina in corrispondenza della Stazione S. Giovanni di interscambio con la linea A.

 

Il progetto della tratta T3 prevede la realizzazione completamente meccanizzata di due gallerie (una per ogni senso di marcia), poste ad una distanza media tra loro variabile tra i 30 e 40 metri, ad una profondità variabile dai 27 ai 55 metri, quindi sempre al di sotto della quota archeologica che si attesta intorno ai 10 – 12 metri. Le gallerie saranno realizzate  tramite l’uso di due TBM (Tunnel Boring Machines), veri cantieri mobili che avanzano nel sottosuolo portando con sé tutte le attrezzature necessarie allo scavo, allo smaltimento dei detriti e ala realizzazione del rivestimento della galleria. Ogni TBM pesa complessivamente 750 t ed è lunga 100 metri. Al fine di garantire il massimo contenimento di qualsiasi interazione con il sovrastante contesto storico e monumentale, si è adottato un diametro massimo di scavo ridotto pari a 6,71 metri. 

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento