2008
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNAProgettazione definitiva ed esecutiva dell’infrastruttura di trasportoIl People Mover per la città di Bologna è un sistema di trasporto pubblico di massa a guida vincolata, a trazione elettrica, totalmente automatico ossia senza conducente a bordo, dotato di porte di banchina a protezione dei passeggeri, progettato specificamente per il trasporto in ambito urbano, nonchè a servizio di aeroporti e servizi metropolitani, classificato ai sensi della norma UNI 8379:2000 come "metropolitana leggera".
L'infrastruttura, di trasporto della lunghezza totale di circa 5 Km, permetterà il collegamento in 7 minuti e mezzo di viaggio, il capolinea “Aeroporto” e la “Stazione Centrale di Bologna” effettuando un’unica fermata intermedia "Lazzaretto", inserita al centro della grande area in corso di riqualificazione destinata ad ospitare un nuovo insediamento abitativo e universitario, posta a circa metà del percorso del People Mover dove si incrociano le vetture e dove è dislocato il Posto di Comando Centralizzato.
Il tracciato è caratterizzato da un'architettura aerea, leggera e trasparente costituita da una monorotaia metallica, completamente sospesa nell'atmosfera e sorretta ogni circa 30 metri, da eleganti pile in conglomerato cementizio armato.
La progettazione è diventata un occasione per creare un lungo nastro ecologico con l'utilizzo equilibrato di pannelli fotovoltaici e zone di verde; il disegno e la forma della passerella di emergenza permette di posizionare i pannelli fotovoltaici orientati verso sud-ovest e valorizzare la loro resa; nel caso di esposizione a nord i pannelli diventano balaustre microforate per dare trasparenza e leggerezza all'intera linea.
Il People Mover di Bologna permetterà di togliere dalle strade migliaia di auto e grazie ai pannelli fotovoltaici che, integrati sulla via di corsa, danno vita ad un “nastro di energia” che produrrà da sé il 13% dell’energia necessaria al suo esercizio, pari a 300 tonnellate di CO2 in meno o 14.000 alberi in più.
L'esercizio del nuovo sistema di trasporto viene svolto da rotabili con design moderno ed accattivante, composti da 2 cabine spaziose e particolarmente confortevoli per i passeggeri che viaggiano sia in piedi che seduti; il sistema prevede porte a grande apertura che permettono un accesso agevole ai passeggeri, anche se muniti di bagagli, e ai passeggeri disabili.
I rotabili che eserciteranno l'esercizio sono prodotti dalla INTAMIN società svizzera leader mondiale nella realizzazione di questo tipo di sistemi di trasporto che prevede la guida veicolata alla monorotaia, l'alimentazione elettrica, l'automazione integrale (senza conducente a bordo), porte di banchina.
Il People Mover di Bologna è un sistema di trasporto espandibile nel tempo, grazie alla possibilità di introdurre ulteriori veicoli (fino a 4) in modo tale da incrementare la capacità offerta e adeguarla all’incremento della domanda. |
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento