SDA progetti
Dallo studio alla realizzazione dell'opera
1988, nasce SDA progetti
SDA progetti. è una associazione di ingegneri multidisciplinare costituita nel 1988 dall’unione di professionisti già operanti dai primi anni 80, progressivamente specializzata nella progettazione integrata e nel controllo nella fase esecutiva del progetto, con particolare cura nei rapporti di interfaccia con i Clienti.
SDA progetti, opera a servizio di committenze pubbliche e private, principalmente nel settore della pianificazione e progettazione delle infrastrutture di trasporto e delle relative opere d'arte, negli studi di fattibilità e di impatto ambientale.
Il Management
Il processo di definizione degli obiettivi della SDA progetti e di guida della pianificazione e gestione aziendale, è in capo ai due soci fondatori della SDA progetti.
Ing. Paolo Borghetti (Cesena, 1960) ingegnere civile e ambientale, laureato all'Università di Bologna. La propria evoluzione professionale si svolge nella progettazione di infrastrutture di trasporto pubblico su ferro, nella progettazione stradale e nella progettazione di architetture commerciali e civili.
Ing. Paolo Vergaglia (Cesena, 1954) ingegnere civile e ambientale, laureato all'Università di Bologna. La propria evoluzione professionale si svolge nella progettazione di infrastrutture di trasporto pubblico su ferro, nella progettazione stradale e nella progettazione di architetture commerciali e civili.
La struttura operativa
La struttura operativa della SDA progetti è composta da ingegneri specializzati nella progettazione di sistemi di trasporto su ferro, ingegneri specializzati nella progettazione stradale, ingegneri strutturisti, architetti e geometri coadiuvati da tecnici disegnatori e personale amministrativo.
L'approccio multidisciplinare della SDA progetti si esprime con il coinvolgimento diretto di unità operative specialistiche, organizzate per progetto, ed è essenzialmente basato nell'attitudine aziendale al miglioramento continuo, sulla conoscenza condivisa e sulla cultura organizzativa finalizzata nell'aumento di valore per il cliente.
Obiettivo primario della SDA progetti è definire standard e metodologie innovative per ridurre i costi complessivi delle nuove infrastrutture da proporre ai clienti, sia in fase progettuale che in fase realizzativa.
Le principali opere progettate
SDA progetti progetta strade e parcheggi, ferrovie, tranvie e metropolitane, sistemi innovativi di trasporto pubblico (people mover), aeroporti e interporti.
Tra le opere più significative nel settore dei trasporti si segnalano: le linee 1, 2 e 3 della tranvia di Firenze, la metrotranvia Milano Parco Nord - Seregno, il People Mover per la città di Bologna, il Metrò della Costa Rimini - Riccione, il progetto della Secante di Cesena, lo stadio comunale "Dino Manuzzi" di Cesena.
Politica per la Qualità di S.D.A. Progetti
S.D.A. Progetti è una associazione professionale di ingegneri multidisciplinare, specializzata nella pianificazione e nella progettazione integrata, nonché nelle attività di direzione e controllo dei progetti realizzati nell’ambito dell’ingegneria dei trasporti, civile, idraulica e in ambito architettonico.
Obiettivo primario dell’Associazione è onorare l’ingegneria attraverso la progettazione integrata di opere nel pieno rispetto della complessa normativa del settore ed di tutte le norme vigenti applicabili, con soluzioni tecnicamente ed economicamente adeguate ed innovative.
A tal fine la Direzione ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità, conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, attraverso il quale le attività sono pianificate, attuate e controllate nel pieno rispetto della normativa, della sostenibilità e in un’ottica di miglioramento continuo.
La Direzione, direttamente coinvolta nel Sistema, assicura il perseguimento dei seguenti obiettivi:
- Garantire il rispetto della normativa e dei requisiti applicabili alle attività.
- Integrare ogni aspetto della progettazione (architettonica, strutturale, impiantistica, energetica) nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica.
- Porre la massima attenzione ad individuare e soddisfare le esigenze e le aspettative presenti e future dei Clienti.
- Ricercare profili professionali eccellenti per favorire lo scambio di competenze ed un approccio attento ai continui cambiamenti del mercato e della normativa.
- Formare, sensibilizzare e coinvolgere tutto il personale e i propri collaboratori nel rispetto della presente politica e, più in generale, nella cultura della qualità.
- Soddisfare costantemente i requisiti applicabili e le aspettative relative ai soggetti interessati: Comunità, Enti pubblici, Clienti e Collaboratori.
- Rinunciare ad eventuali incarichi di verifica dei progetti nel caso in cui possano essere pregiudicate le esigenze di indipendenza e di imparzialità.
- Verificare l’idoneità, l’efficienza e l’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità mettendo a disposizione delle persone le risorse, gli strumenti, i metodi e l’incoraggiamento necessario per contribuire al miglioramento continuo dei processi.
- Pianificare, attuare e verificare le azioni di miglioramento necessarie per il conseguimento di obiettivi sempre più ambiziosi.
La presente Politica costituisce il quadro di riferimento per fissare gli obiettivi per la qualità.
La Direzionesi pone, come obiettivo permanente, il rispetto di tutti i requisiti applicabili e il miglioramento continuo delle prestazioni del proprio SGQ che persegue attraverso la valutazione preliminare dei rischi e delle opportunità connessi ai processi dell’Associazione, attraverso le attività di verifica, interna ed esterna, del Sistema di gestione per la Qualità e attraverso il riesame.
La Direzione assicura che la presente politica sia comunicata, compresa e applicata all’interno dell’organizzazione e resa disponibile a tutte le parti interessate rilevanti.
Cesena, 20 maggio 2019
La Direzione
Ing. Paolo Vergaglia e Ing. Paolo Borghetti
Certificato Sistema Gestione Qualità ISO 9001
S.D.A. PROGETTI Associazione Professionale Ingegneri
Numero del certificato: IT19/0694
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento