2022 2022

TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

Progetto di Fattibilità Tecnico Economica

Il progetto del nuovo collegamento tranviario Stazione Tiburtina – Ponte Mammolo, costituisce uno dei nuovi rami previsti dallo scenario di PUMS di Roma Capitale.

 

L’intervento si colloca nel quadrante est della città tra la stazione Ponte Mammolo della linea B della Metropolitana e la stazione ferroviaria di Roma Tiburtina. L’infrastruttura ha lo scopo di garantire un collegamento pubblico performante ed efficiente tra i popolosi quartieri di Tiburtino, Casal Bruciato e Pietralata, il nodo di scambio metropolitano di Ponte Mammolo ed importanti poli attrattori del centro città.

 

La tratta prevede di attestare l’infrastruttura tranviaria alla stazione metropolitana di Ponte Mammolo, in prossimità dell’attuale capolinea bus. Dal capolinea la nuova tranvia percorre via Tiburtina, prevalentemente in sede centrale riservata e protetta, per poi allacciarsi, nel piazzale della stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, ai binari in corso di realizzazione della tratta tranviaria Tiburtina – Verano.

 

Gli interventi in progetto previsti per la nuova linea tranviaria prevedono, una linea a doppio binario con una lunghezza complessiva di 3.823 m, in sede promiscua riservata, attrezzata con 8 fermate compresi i due capolinea e servita con la tipica alimentazione elettrica con catenaria aerea (600 Vcc) tramite 3 sottostazioni elettriche. La lunghezza delle banchine di fermata è pari a 35 m escluse su cui è prevista una la pensilina di copertura a servizio dei viaggiatori della lunghezza 11 m e larghezza 1,65 m.

Una soluzione particolare è prevista per la fermata Monti Tiburtini in cui viene garantita, attraverso collegamenti verticale con il viadotto, l’interconnessione con le linee bus che transitano su Via dei Monti Tiburtini.

 

La linea è servita da tre nuove sottostazioni fuori terra previste rispettivamente in un’area a verde di largo Camesena, sul lato est del cavalcaferrovia di via Tiburtina; in uno spazio a verde pubblico a sud della fermata di Monti Tiburtini ed infine in uno spazio a verde stradale presso il capolinea di Ponte Mammolo.

Il tram è supportato da un sistema di segnalamento in grado di garantire sempre la precedenza semaforica ovvero in grado di gestire il sistema semaforico lungo il corridoio di progetto affinché il tram possa avere sempre la priorità di marcia in regime di sicurezza stradale.

L’impatto ambientale è stato attentamente valutato: dall’impatto acustico – vibrazionale alle tematiche legate alla compatibilità elettromagnetica.

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento