2005
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSOProgettazione definitiva ed esecutivaLa linea 3 della tramvia di Firenze è una linea fondamentale per l’assetto definitivo della mobilità fiorentina in quanto si pone a servizio di importanti quartieri densamente abitati (Rifredi e Statuto). La sede tranviaria si sviluppa su di un tracciato sostanzialmente a raso e collega il Polo Ospedaliero di Careggi, il polo più importante della Regione Toscana, con il Centro Storico e di conseguenza, tramite la linea 1 e la linea 2, rispettivamente con Scandicci e con l’Aeroporto di Peretola
La linea 3, prosecuzione della linea 1 in esercizio dal 2010, in poco meno di quattro chilometri attraverserà sia il quartiere di Rifredi che il quartiere Statuto. La linea tramviaria toccherà uno dei nodi di traffico più delicati della città, la Fortezza da Basso dove, per evitare congestioni, sono stati previsti sottoattraversamenti veicolari -sottopasso di viale Strozzi e viale Milton- che promettono di decongestionare l’area rispetto allo stato attuale. Data la delicatezza architettonico-paesaggistica della zona è stato redatto apposito progetto per studiare l’inserimento della nuova infrastruttura nel sistema di boulevard progettato dall’arch. Poggi nella seconda metà dell’ottocento.
Il capolinea è ubicato di fronte all'ingresso del Polo Ospedaliero di Careggi; da qui la linea percorre viale Morgagni e piazza Dalmazia e si immette in via di Rifredi e successivamente in via Pisacane per terminare al Km 1+793 sulla via Tavanti. Proseguendo verso il centro, il tracciato tranviario si inserisce in via Rifredi che, stante la presenza del doppio binario, viene chiusa al traffico veicolare. In questa tratta ove viene collocata la fermata “Dalmazia, la sede tranviaria è di tipo promiscua libera. Proseguendo il tracciato tranviario entra nell’area ENEL, appositamente acquisita dall’Amministrazione Comunale. In questa tratta la sede tranviaria è di tipo promiscua riservata. La sede tranviaria dopo aver attraversato via Corridoni, si immette in via Pisacane e da questa in via A Tavanti e, superata piazza Leopoldo, prosegue su via Gianni, piazza Vieusseux, via Guasti e piazza Muratori; oltrepassato il sottopasso Statuto, la linea 3 percorre via dello Statuto, piazza della Costituzione e viale Strozzi. Da qui infine si innesta su via Valfonda e piazza Adua, fino a congiungersi alle Linee 1 e 2 in piazza Stazione Santa Maria Novella.
Lungo il tracciato della linea 3 della lunghezza di 3.420 m, sono previste n. 7 fermate, n. 3 opere d’arte tra cui l'intervento di consolidamento del ponte esistente sul torrente Mugnone, il nuovo sottopasso carrabile di viale Strozzi e viale Milton e la connessione in linea per le interconnessioni con i futuri ampliamenti della rete tranviaria.
Il progetto prevede, oltre alla nuova sede tranviaria (tracciati, profili altimetrici, cavidotti di linea, fermate, sottostazioni elettriche, pavimentazioni della sede e armamento), le sistemazioni urbanistiche (marciapiedi, sedi stradali, percorsi ciclabili, incroci e segnaletica), nelle zone oggetto di intervento, con relativo smaltimento delle acque meteoriche sia della piattaforma stradale nonché della sede tranviaria.
|
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento