2014 2017

METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

Progettazione esecutiva sede tranviaria ed armamento

La nuova metrotranvia Milano Parco Nord - Seregno rientra fra le infrastrutture pubbliche individuate come di preminente interesse nazionale e finanziate con i contributi della legge 443/2001 (cosiddetta legge obiettivo), considerata altresì come necessaria per l'accessibilità all'Expo 2015 in quanto permette la connessione con la Pedemontana Lombarda e la Metropolitana M3 (fermata Maciachini).

 

Con la nuova metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno si dà vita alla naturale prosecuzione della metrotranvia Milano Castello-Parco Nord (attivata l'8 dicembre 2003), andando a costituire un'unica infrastruttura trasportistica della lunghezza di circa 22 Km che una volta operativa, sarà in grado di trasportare 80 mila passeggeri al giorno.

 

La nuova linea tranviaria serve la direttrice storica della "Valassina" e si sviluppa prevalentemente lungo la ex S.P. n.9 per una lunghezza di circa 14,3 Km con 25 fermate distanziate mediamente di 540 m, prevede una prima sub-tratta a doppio binario da Parco Nord a Paderno Dugnano località Calderara (sub-tratta pari a 5,6 km) con una larghezza di sede tranviaria pari a 7,5 m, mentre la seconda parte della metrotranvia, da Calderara a Seregno FS (8,7 km), è a singolo binario con una larghezza di sede tranviaria pari a 4,5 m, dove i raddoppi avvengono nei 10 incroci normalmente collocati in corrispondenza delle fermate. 

 

L'intervento comprende la realizzazione di un nuovo deposito tranviario ubicato al confine fra i comuni di Desio e Seregno, che andrà a sostituire il deposito esistente situato a nord del centro di Desio. Il deposito tranviario è dimensionato per ospitare tutti i tram bidirezionali nonchè buona parte di quelli destinati al servizio Milano-Castello-Calderara.

 

Dell'attuale tranvia interurbana viene riutilizzato il solo sedime, che viene reso disponibile per la sua completa riorganizzazione degli spazi: sede tranviaria, spazi pedonali, ecc. La vecchia tranvia si sviluppava su "marcia-tram" posto lungo il lato orientale della ex S.P. n.9 "Valassina", ma tale collocazione della tranvia non è più compatibile con la densissima urbanizzazione del territorio attraversato, per cui in fase progettuale si fatta la scelta di collocare la nuova metrotranvia in sede propria su un parterre a centro strada, con due carreggiate laterali per senso di marcia, sulle quali si immettono tutte le strade laterali ed i passi carrai.

 

Nelle tratte più urbanizzate, per la realizzazione dell'armamento tranviario con platea in calcestruzzo, si è optato per una metodologia costruttiva altamente innovativa che prevede un sistema di posa automatica dei binari denominato APPITRACK implementato e brevettato da ALSTOM, società francese leader mondiale nel settore dei trasporti,  un sistema innovativo e particolarmente performante, già utilizzato da ALSTOM in impianti tranviari per le città di Gerusalemme, Orleans, Algeri e Reims.

 

Il sistema APPITRACK prevede l'installazione dell'armamento per mezzo di un convoglio costituito da due macchine di cui la prima tipo "slipform" che posa la platea in calcestruzzo in modo guidato ed automatico con getto casserato in continuo, seguito da una seconda macchina per l'installazione guidata e automatizzata degli elementi di fissaggio delle rotaie (attacchi) nel calcestruzzo fresco. In seguito alla realizzazione della platea e dell'inserimento degli attacchi, dopo un tempo minimo di maturazione del calcestruzzo opportunamente addittivato con acceleranti di presa, vengono installate e saldate le rotaie; con questo sistema si possono raggiungere maggiori velocità di posa dell'armamento e maggiore precisione di esecuzione che determinano nel complesso un netto miglioramento funzionale del sistema armamento.

 

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento