2019 2020

TRANVIA di BOLZANO

Progetto di Fattibilità Tecnica - Economica

La nuova tranvia di Bolzano collegherà tre poli di significativa importanza per la città: la stazione ferroviaria, l’Ospedale e la stazione di Ponte Adige sulla linea ferroviaria Merano - Bolzano.  Il sistema prescelto si configura secondo uno schema formato da due linee sovrapposte per gran parte dell’estensione che si biforcano in corrispondenza della fermata Bivio Merano per dirigersi una a nord verso l’Ospedale (Linea 1 di lunghezza 5,7 km) e una a sud verso Ponte Adige (Linea 2 di lunghezza 6,1 km). Tale scelta consente di differenziare i flussi e consentire un collegamento più rapido fra la stazione di Ponte Adige, sorgente di un grande numero di spostamenti soprattutto ad opera di lavoratori pendolari, e il centro della città.

 

L’infrastruttura si propone come strumento di incitamento all’abbandono del mezzo privato, ponendosi come alternativa efficiente e comoda integrandosi alla rete di trasporto pubblico locale esistente. Il tram, infatti, risulta un rapido ed efficente collegamento diretto fra due poli ferroviari, consentendo continuità fra le diverse modalità di trasporto treno/tram, e dispone di fermate progettate in modo da garantire un efficace continuità anche con le modalità di trasporto pubblico su gomma e di trasporto privato (vicinanza a parcheggi, fermate TPL esistente, aree attrezzate per la mobilità sostenibile).

 

Le fermate che nel loro insieme costituiscono il manifesto della linea tramviaria assumendo carattere identitario con il quale la cittadinanza si può identificare, sono in totale 17; il design è progettato al fine di raggiungere uno schema compositivo efficace e sicuro per gli utenti, saranno inoltre dotate di copertura, servizi informativi e sedute, per rendere il più piacevole ed efficace l’esperienza degli utenti.

 

Dal punto di vista dell’efficienza trasportistica e della sicurezza dell’infrastruttura, in primo luogo per preservare al massimo la zona del centro storico e per mitigare l’impatto delle opere, nella tratta che va dalla stazione a ponte Talvera il rotabile tramviario non viaggerà alimentato con catenaria ma funzionerà a batteria (tecnologia catenary free) per una lunghezza complessiva di circa 1,3 km.

 

L’armamento di progetto impiegato nel primo tratto che attraversa il centro della città in cui sono presenti numerosi e pregevoli edifici storici (recettori sensibili) e in cui è presente la più elevata concentrazione abitativa è di tipo Embedded Rail System (ERS) a massa flottante: soluzione tecnologica innovativa che permette di ridurre in maniera significativa l’impatto per l’ambiente circostante in merito alle vibrazioni e al rumore. A completamento dell’intervento infrastrutturale, a lato della sede tranviaria, è previsto un cavidotto che si sviluppa lungo l’intera linea collegato con le sottostazioni elettriche.

 

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento