2005
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'Progettazione definitiva ed esecutivaLa linea 2 della tramvia di Firenze costituisce la seconda fase di un più ampio progetto che definisce, all’interno del Nodo Fiorentino, uno schema di rete costituito da 3 linee tranviarie principali e 2 diramazioni.
Si tratta di una linea fondamentale per il sistema tranviario della città di Firenze per diversi motivi: interessa la zona di maggior sviluppo dell'area metropolitana (Novoli), collega l'Aeroporto di Peretola con la nuova stazione ferroviaria dell'Alta Velocità di Belfiore, ed infine serve i nuovi insediamenti per l'Università e il Palazzo di Giustizia nell'area di Novoli;
La linea 2 si sviluppa su di un tracciato sostanzialmente a raso, in Comune di Firenze, ed è suddivisa in due tratte separate tra di loro:
Lungo il tracciato sono previste n. 4 importanti opere d’arte tra cui la trincea Guidoni adibita esclusivamente a sede tranviaria, che andrà ad intersecare il viadotto della linea ferroviaria Firenze – Pisa in prossimità dell’incrocio stradale di via di Novoli con la via Allori, che collega la linea di R.F.I. con il deposito e officine di Firenze Osmannoro. La trincea “Guidoni” ha una lunghezza complessiva di circa 790 m ed una larghezza interna pari a 8.80 m al cui interno verrà realizzata la sede tranviaria a doppio binario dotata di banchine di servizio da ambo i lati con altezza netta nei tratti coperti, misurata dal piano del ferro pari a 508 cm. Altre opere d'arte importanti sono il Viadotto di Novoli ed infine la trincea tranviaria nell'area della futura Stazione Ferroviaria dell’Alta Velocità di Belfiore progettata da Norman Foster & Partners e, per l’ingegneria, da Ove Arup, dove il tracciato tranviario, dopo aver scavalcato il tombamento del torrente Mugnone, risale di quota per relazionarsi con il livello della piazza rialzata della Stazione AV ove è prevista una fermata della tranvia per poi proseguire lungo il margine dell'area ferroviaria, parallelamente a Viale Redi, interrandosi prima di intersecare l’edificio d'angolo del Mazzoni dove, in corrispondenza dell'entrata principale, la tranvia trova sbocco a quota strada dell'incrocio tra Viale Redi e Viale Belfiore.
Parte integrante del progetto della linea 2 è anche l'ampliamento del deposito Vingone in comune di Scandicci (già realizzato nell'ambito della linea 1) che prevede l'inserimento di binari supplementari relativi al rimessaggio dei rotabili tranviari.
|
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento