2003 2010

TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

Progettazione definitiva ed esecutiva

 

La storia della tramvia di Firenze abbraccia tre secoli avendo avuto inizio il 5 aprile del 1879 quando venne inaugurata la prima tranvia a cavalli che collegava Firenze a Peretola. A quel tempo la tranvia era gestita dalla Società dei Tramways Fiorentini, per questo subito da tutti ribattezzata tramvai. Il servizio tranviario fu soppresso il 20 gennaio 1958 e successivamente tutti i binari e le linee aeree furono dismesse.

 

 Il sistema tramviario fiorentino è stato definito nella sua configurazione attuale nel giugno del 2005 al momento della stipula della Convenzione di Concessione tra il Comune di Firenze e il Concessionario “Tram di Firenze S.p.A.” e poi ampliato nel marzo del 2007 con il 1° Atto Aggiuntivo, nell'ottobre del 2008 con il 2° Atto Aggiuntivo ed infine nell'aprile del 2014 con il 3° Atto Aggiuntivo.

 

La rete è composta attualmente da tre linee principali che incrociandosi nell’area della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, vanno a servire il bacino del quadrante nord-ovest andando a captare l’utenza al di fuori dell’area centrale da sempre critica per la mobilità del capoluogo toscano. 

 

Una volta a regime il sistema attualmente progettato e finanziato sarà composto da 18,6 km di linee che serviranno i principali poli attrattori della città andando a trasportare oltre 40 milioni di passeggeri all’anno.

 

La linea 1 collega Scandicci con la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze con i suoi 7.720 m di tracciato e 14 fermate, ai quali vanno aggiunti 574 m del tratto di collegamento al nuovo deposito Vingone, attraversa interamente il quartiere 4 della città scavalcando il fiume Arno nei pressi del parco delle Cascine che attraversa nella sua parte terminale per poi percorrere il viale Rosselli e attestarsi al capolinea posto in adiacenza alla stazione di Santa Maria Novella. La linea è a doppio binario in sede riservata e protetta, presenta 14 fermate compreso i due capolinea, di cui 4 nel territorio del comune di Scandicci.

 

Le principali caratteristiche della linea 1 del sistema tranviario fiorentino, si possono così riassumere:

Sede tramviaria separata dalla carreggiata destinata alla viabilità ordinaria, tramite cordoli in c.a., e quindi riservata esclusivamente al tram al fine di diminuire e rendere certi i tempi di percorrenza, ma in caso di necessità può essere percorsa dai mezzi di emergenza.

Attraversamenti pedonali semaforizzati per garantire la massima sicurezza dell'attraversamento delle utenze deboli e per una migliore integrazione della tramvia con la mobilità urbana.

Fermate dotate di banchine coperte da pensiline, sedili ed illuminazione propria, per garantire la massima sicurezza e confort per gli utenti. Le banchine sono attrezzate con display che segnalano i tempi di attesa, altoparlanti, emettitrici di biglietti, tlc di sorveglianza collegate al Posto Centrale di Controllo e telefoni di servizio.

Rotaie silenziose: per smorzare il rumore e le vibrazioni generate dal contatto tra ruota e rotaia, a seconda dei casi viene utilizzata una delle seguenti tecniche, entrambe di provata efficacia:- rivestimento continuo delle rotaie oppure ERS (Embedded Rail System).

Piattaforma smorzante dotata di “materassino antivibrante elastico” che impedisce la trasmissione delle vibrazioni al terreno circostante.

Veicolo: il tram "Sirio Firenze" costruito dalla Ansaldo Breda a Pistoia, è dotato di ampie superfici vetrate, sei porte per lato ad azionamento automatico, pianale totalmente ribassato per facilitare l'accessibilità, impianto di climatizzazione, sistema di video sorveglianza a circuito chiuso e sistemi di comunicazione con il PCC.

 

Gli interventi strutturali di maggior rilievo riguardano la realizzazione di un nuovo ponte in acciaio sul fiume Arno all’altezza del Parco delle Cascine avente lunghezza di 125 m su tre luci, unico ponte sull'Arno con quote di intradosso superiori a quelle della piena dell'Arno del 1966, progettato per il transito sulla sede tranviaria dei mezzi di soccorso in caso di eventi di piena eccezionali, del sottopasso vei­colare Talenti - Foggini posto all'incrocio con l'innesto con la Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI dove la tranvia percorre l'unico tratto interrato del suo percorso, ed infine del viadotto  viale Aldo Moro posto all'ingresso del Comune di Scandicci realizzato con un impalcato a struttura mista acciaio-calcestruzzo con 7 campate da 20 m ciascuna.

 

I lavori di costruzione della Linea 1 iniziarono nel dicembre del 2005, comportarono il rifacimento dei sottoservizi e la piantumazione di nuovi alberi e siepi. I binari furono posati a partire dall'ottobre 2007. La linea 1 della tramvia di Firenze è entrata in funzione il 14 febbraio 2010 ed il tempo di percorrenza da capolinea a capolinea è di circa 23 minuti per le 14 fermate compresi i due capolinea.

 

La media degli spostamenti sull’asse Firenze - Scandicci è di 25mila al giorno; nel Quartiere 4 quello  servito dalla linea 1 della tramvia fiorentina, queste cifre equivalgono ad una riduzione del 5%delle emissioni di Pm10 (polveri sottili).

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2023
    TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento