2002
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVAprogetto definitivo per gara d'appalto concorsoProgetto 2° classificato nell'appalto concorso (anno 2002) per la progettazione del nuovo sistema di trasporto di massa a guida vincolata di tipo immateriale, per la città di Padova.
Committente è il produttore IRISBUS Italia S.p.A. (gruppo FIAT) leader nazionale nel settore autobus e filobus, in associazione temporanea di imprese , con Società Condotte d'Acqua S.p.A. per le opere civili e per gli impianti di trazione con CIET S.p.A.
La tecnologia di sistema intermedio a via guidata proposta è il sistema “CIVIS” di produzione IRISBUS, un filobus snodato a trazione elettrica, provvisto di ruote gommate e sistema di guida ottica immateriale che permette di regolare la traiettoria di guida tramite un sensore ottico costituito da una telecamera posta nella parte anteriore del veicolo. Il sensore legge un'apposita segnaletica orizzontale composta da una doppia striscia di linee discontinue bianche presente lungo il percorso e lo sterzo del rotabile ruota, mantendo la traiettoria costante, senza necessità dell'ausilio umano, ma solo con l'elaborazione dei dati raccolti dai sensori ottici. In caso di necessità, la traiettoria automatica può non essere rispettata e pertanto il guidatore può agire sul volante.
Il sistema di trasporto collettivo proposto per la città di Padova si basava sui seguenti elementi: adozione di un sistema innovativo a capacità intermedia; tre corridoi attrezzati che attraversano il nucleo centrale della città su cui inserire tre linee di forza con sedi di corsa protette: sull’asse nord-sud da Pontevigodarzere a Guizza (SIR1); sull’asse est-ovest da Ponte di Brenta – Padova a Sarmeola di Rubano (SIR2); sull’asse interno stazione FS – ospedali (SIR3); linee di supporto complementari alle linee di forza, che utilizzeranno parzialmente gli stessi corridoi attrezzati; parcheggi di interscambio collocati alle estremità delle linee di forza.
Il progetto prevedeva una sede appositamente attrezzata lunga circa 10,3 km che si estendeva, procedendo da nord a sud, dalla località Pontevigodarzere alla località Guizza; la tratta in centro storico si estendeva per circa 3,8 km. Erano previste 24 fermate compresi i capolinea, delle quali 7 ubicate a nord della linea ferroviaria Milano-Venezia, altre 10 nel centro storico di Padova, all'interno delle mura, e le altre 7 ubicate nella zona sud della città. La distanza media delle fermate era di 505 m nella zona nord, di 410 m nella zona del centro storico e di 510 m nella zona sud.
|
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento