2023 2023

TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI

Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per Appalto Integrato

L’intervento per la tranvia di viale Togliatti è finanziatocon risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

 

La città di Roma agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso arrivò a contare ben 59 linee tranviarie urbane e suburbane con sviluppo totale di oltre 140 km di impianti e uno sviluppo di esercizio superiore a 400 km. Attualmente la rete tranviaria urbana in esercizio è formata da sei linee, per uno sviluppo complessivo di 66.296,23 m.

 

Nell’ambito dello scenario del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale, la nuova linea tranviaria di viale Togliatti assume un ruolo strategico andando a costituire un ramo della maglia tangenziale della rete tranviaria del settore orientale della città costituita dalle cinque circolari tranviarie in quanto sistema fondamentale di connessione con la rete metropolitana (linee A, B, e C) e la linea ferroviaria (linea FR2).

 

Il nuovo corridoio infrastrutturale per il trasporto pubblico su ferro, si sviluppa per una lunghezza complessiva pari a 8018 m in “sede propria riservata”con larghezza in rettilineo di 7,20 m, posta prevalentemente al centro del largo “parterre” di viale Togliatti provvisto di ampie aree verdi e da alberi ad alto fusto collocati ai lati perimetrali e da una pista ciclabile per parte del percorso della tranvia, in grado di offrire un servizio ad alte prestazioni, sia in termini di portata che di velocità commerciale, sarà realizzato all’interno del parterre.

 

La nuova tranvia di collegamento tra la metro B e la metro A e con il nodo di scambio intermedio con la metro linea C, sarà esercita con le vetture tranviarie bidirezionali di tipo bimodale, alimentati sia con trazione da rete aerea(600 Vcc) nonché da sistemi di marcia autonomi con batterie di accumulo di energia per la trazione (ESS – Energy Storage System) per consentire il transito in corrispondenza dell’Acquedotto Alessandrino, per una lunghezza di circa 300 m (dalla fermata Tulipani alla fermata Giunchi) con la minima interferenza visiva e impiantistica.

Anche la sub-tratta dalla fermata Stazione FL2 alla fermata Sacco e Vanzetti, per una lunghezza di 550 m sarà con “catenary free” per il sottoattraversamento del viadotto della autostrada A24 Roma L’Aquila.

 

La nuova tranvia interessa inoltre tre punti di particolare importanza che riguardano:

attraversamento dell’Acquedotto Alessandrino situato all’altezza di via dei Pioppi, dove due fornici dovranno essere dedicati al passaggio delle sole vetture tranviarie;

intersezione con i binari e la rete aerea della attuale Ferrovia Roma Giardinetti, in corrispondenza di via Casilina, dove è programmata la trasformazione in tranvia urbana con relativo scartamento tranviario; pertanto, nel progetto è stato inserito il nuovo collegamento, costituito da scambi, intersezioni e relativa rete aerea, con la direttrice Casilina e quindi con il relativo deposito di Centocelle;

intersezione tra viale Togliatti e via Prenestina per la realizzazione di un complesso sistema di scambi tranviari ed intersezioni nell’incrocio, oggi caratterizzato dalla presenza delle curve tranviarie percorse dai tram della linea 14.

 

+39 0547 646534
sda@sdaprogetti.it

Altri progetti realizzati
Tranvie

  • bologna 7

    2023
    TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA

  • 2022
    TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO

  • firenze-linea-7

    2021
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI

  • PADOVA 3

    2022
    TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2

  • PADOVA 1

    2020
    TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3

  • 2020
    TRANVIA di BOLZANO

  • 2011
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA

  • 2010
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA'

  • 2017
    TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO

  • 2017
    METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO

  • 2018
    SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II

  • 2007
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS

  • 2004
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA

  • 2000
    METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA

  • 2016
    METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I.

  • 2017
    DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)

  • catania

    2016
    FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO

  • 2011
    LINEA C METROPOLITANA DI ROMA

  • 2016
    GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO

  • 2012
    PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA

  • 2004
    METROTRANVIA DI VERONA

  • 2002
    TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA

  • 2005
    SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO

SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori

  • Ingegneria dei trasporti

    Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi

  • Ingegneria civile

    Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane

  • Ingegneria idraulica

    Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento

  • Architettura

    Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento