2017
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA)Progettazione esecutiva opere di armamentoCommittente: ALSTOM FERROVIARIA - Roma La società N.T.V. SpA (Nuovo Trasporto Viaggiatori), primo operatore privato italiano sull’Alta Velocità della rete ferroviaria italiana, ha commissionato la realizzazione “chiavi in mano” del Deposito di manutenzione ordinaria e straordinaria dei propri treni Alta Velocità – ITALO – situato all’interno dell’Interporto Campano nel territorio del Comune di Nola (NA). Il progetto dell’intero Deposito NTV è stato approvato con Ordinanza del Presidente della Regione Campania n. 1203 del 30 dicembre 2008 : “Deposito per manutenzione treni NTV”. Progettato e gestito da Alstom, il centro di manutenzione di Nola, sorto su un ex campo di tabacco, assicura la manutenzione preventiva e correttiva dei 25 treni AGV/Italo per garantire il miglior servizio ai passeggeri di NTV. L’ultimazione dei lavori di costruzione della Officina di Manutenzione NTV è avvenuta nel Luglio 2011. L’impianto ricopre un’area complessiva di 140.000 mq, con circa 30.000 mq di superficie coperta, include una area attrezzata con 11 binari direttamente connessi alla rete ferroviaria nazionale, ed ospita attrezzature tecnologiche all’avanguardia per la manutenzione, la sanificazione e la risoluzione dei guasti sull’intera flotta Italo. l team Alstom di Nola garantisce 24 ore al giorno 7 giorni su 7 il controllo e la manutenzione integrale di ciascun treno per offrire una disponibilità completa di 21 treni su una flotta complessiva di 25. La flotta di NTV, composta esclusivamente da treni Alstom, è tra le più moderne d’Europa. I treni AGV 575 ad altissima velocità sono un perfetto equilibrio tra tecnologia di ultima generazione, sicurezza e comfort. Da dicembre 2017 agli AGV sono stati affiancati i nuovi treni Italo EVO esempio di performance elevate, di alta affidabilità e modello di sicurezza grazie all’avveniristico muso concepito per garantire un’elevata protezione al conducente e migliori prestazioni aerodinamiche.. Nel 2017 si è reso necessario procedere all’ampliamento del deposito con la progettazione del nuovo edificio F6, a sud all’attuale esistente F4, atto ad accogliere al suo interno due nuovi binari. Per garantire il corretto svolgimento delle operazioni di manutenzione e la movimentazione dei carrelli, l'edificio è stato strutturato con due campate trasversali simmetriche in modo da ospitare ciascuna un binario ed i necessari spazi operativi, costituiti da due banchine laterali e una centrale. La campata è stata studiata per garantire una distanza minima tra il fianco del treno ed il filo interno dei pilastri perimetrali del fabbricato, pari alla luce netta delle banchine laterali, la banchina centrale ha invece una luce netta, tra i due fianchi del treno. L’impianto ferroviario comprende tre diverse conformazioni tipologiche di armamento: binario su ballast con traverse monoblocco in c.a.p ; L’armamento è di tipo tradizionale su ballast con scartamento di 1435 mm per i tratti in rettifilo e nelle curve con raggio maggiore di 275 m e scartamento variabile da 1435 a 1465 mm nei tratti in curva con raggio minore di 275 m. Binario cementato in banchina e all’interno Edificio F6 : i binari 9 e 10 a raso, posti in corrispondenza delle due uscite contrapposte dell’Edifico F6 nonché nella sola parte interna del fabbricato – lato ovest - sono da realizzarsi in apposito incavo della pavimentazione in calcestruzzo. Binario su colonnine metalliche in fossa da visita per permettere all’operatore l’accesso al sotto cassa e ai carrelli. |
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2004
METROTRANVIA DI VERONA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento