1999
2004
METROTRANVIA DI VERONAprogettazione definitiva ed esecutivaIl progetto, vincitore dell’appalto concorso indetto dal Comune di Verona (Delibera G.C. n° 715 del 09/11/1999), prevede la realizzazione di una infrastruttura di trasporto pubblico a trazione elettrica e a guida vincolata, classificabile come tramvia moderna.
Committente è il leader mondiale del settore, la tedesca SIEMENS fornitore del veicolo tranviario "Combino", in associazione di imprese per le opere civili, con il Consorzio Cooperative Costruzioni (CCC ) di Bologna e "Mazzi Impresa Generali SpA di Verona.
In data 28/05/2005 il Consiglio di amministrazione di Azienda mobilità e trasporti (Amt) S.p.A. ha approvato l’atto di transazione per la risoluzione consensuale del contratto di appalto in essere con l’Associazione Temporanea d’Imprese (Ati) di cui Siemens è mandataria, relativo alla “Progettazione esecutiva e realizzazione della metrotranvia di superficie a guida vincolata della città di Verona”- .
A seguito della transazione con Siemens, la tranvia non è stata poi realizzata e nel maggio 2010 l'Azienda mobilità e trasporti (Amt) S.p.A. ha pubblicato un nuovo bando di gara per il nuovo sistema di trasporto pubblico per la città di Verona di tipo filoviario. La gara è stata poi aggiudicata nel maggio del 2011 alla ATI avente per capogruppo il Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna.
Il progetto prevedeva un tracciato che si sviluppava lungo due direttrici per una lunghezza totale di circa 10 Km.
La direttrice est-ovest collegava il quartiere S. Michele con il quartiere Stadio. Il percorso si appoggiava sugli assi viari esistenti interessando per una buona parte anche assi viari urbani storici. Lungo tale percorso venivano interessati direttamente “punti” significativi quali Piazza di Porta Vescovo, Ponte delle Navi, lambendo Piazza Brà, per arrivare alla Stazione F.S. e lo Stadio Bentegodi, servendo poli di interesse collettivo come la sede dell’Amministrazione Comunale, il Tribunale e gli Uffici INPS.
La direttrice nord-sud collegava Piazza XXV Aprile (stazione F.S. di Porta Nuova) con il Policlinico Borgo Roma, si appoggiava sugli assi viari esistenti ad esclusione del tratto in corrispondenza del deposito che interessava un’area di pertinenza F.S. Lungo tale direttrice i principali poli di interesse collettivo erano la Fiera e il Policlinico Borgo Roma.
|
sda@sdaprogetti.it
Altri progetti realizzati
Tranvie
-
2023
TRANVIA di BOLOGNA LINEA ROSSA -
2023
TRANVIA di ROMA VIALE TOGLIATTI -
2022
TRANVIA di ROMA TIBURTINA - PONTE MAMMOLO -
2021
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3.2.1 PIAZZA LIBERTA' - BAGNO A RIPOLI -
2022
TRANVIA di BERGAMO - LINEA T2 -
2020
TRANVIA di PADOVA - LINEA SIR 3 -
2020
TRANVIA di BOLZANO -
2011
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI BOLOGNA -
2010
TRANVIA di FIRENZE LINEA 1 SANTA MARIA NOVELLA - SCANDICCI -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 2 AEROPORTO PERETOLA - PIAZZA LIBERTA' -
2017
TRANVIA di FIRENZE LINEA 3 CAREGGI - FORTEZZA DA BASSO -
2017
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD - SEREGNO -
2018
SISTEMA TRANVIARIO DELLA CITTA’ DI PALERMO FASE II -
2007
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RICCIONE FS -
2004
METRO' DELLA COSTA (TRC) RIMINI FS - RIMINI FIERA -
2000
METRO' DELLA COSTA (TRC) RICCIONE FS - CATTOLICA -
2016
METROPOLITANA LEGGERA di CAGLIARI LINEA 3 : REPUBBLICA – STAZIONE R.F.I. -
2017
DEPOSITO MANUTENZIONI TRENI NTV – ITALO – NOLA (NA) -
2016
FERROVIA CIRCUMETNEA - TRATTA URBANA TRA LA STAZIONE NESIMA E LA STAZIONE MISTERBIANCO -
2011
LINEA C METROPOLITANA DI ROMA -
2016
GALLERIA "MONTALE" - EX FERROVIA RIMINI - SAN MARINO -
2012
PEOPLE MOVER PER LA CITTA’ DI PISA -
2002
TRANVIA SU GOMMA CON GUIDA IMMATERIALE PER LA CITTA' DI PADOVA -
2005
SISTEMA TRANVIARIO PER LA CITTA' DI PALERMO
SDA Progetti
Servizi di ingegneria integrata nei seguenti settori
-
Ingegneria dei trasporti
Autostrade, strade, ferrovie, tranvie, sistemi di trasporto di massa e parcheggi
-
Ingegneria civile
Strutture civili, ponti, viadotti e gallerie urbane
-
Ingegneria idraulica
Idraulica di piattaforma stradale, sistemi di drenaggio urbano e impianti di sollevamento
-
Architettura
Piani di lottizzazione, piani di recupero e piani integrati di intervento